-
Ispirazioni e idee: il suo "mood" per affrontare il design degli elementi per il bagno.
Amo ispirarmi a mondi artistici molto diversi da quello del design; l'alta moda, la pittura, la scultura, antica e moderna, sono fonti incredibili per stimolare la creatività. Durante i miei viaggi amo osservare gli oggetti tipici e tradizionali dei luoghi in cui mi trovo; osservo le forme, i decori ed intuisco come il luogo, la cultura e la funzione abbiano determinato oggetti semplici, diretti che parlano e raccontano la loro storia; spesso sono estremamente diversi da quelli che posso trovare nella città in cui vivo: Firenze. Penso che un oggetto debba raccontare una storia, la sua storia; quando ciò succede, ci troviamo di fronte a quello che ritengo un prodotto "vero"
Inserito il 07/11/2016
-
Scoprire il design degli elementi appositamente studiati e creati per il bagno, attraverso le esperienze di Claudia Danelon e Federico Meroni dello studio Danelonmeroni.
Ispirazioni e idee: il vostro "mood" per affrontare il design degli elementi per il bagno.
Il bagno è un elemento piuttosto “giovane” della casa familiare standard: meno di un secolo fa, solo le persone ricche potevano permettersi uno spazio all’interno della casa dedicato soltanto alle funzioni di pulizia. La “stanza da bagno” sta attraversando una trasformazione alquanto radicale: da stanza fredda e funzionale total-white a oasi di relax in cui una selezione speciale di materiali e finiture rispecchia la personalità
Inserito il 20/10/2016
-
Il design dei componenti per mobili: ispirazione, idee… il vostro "mood" per affrontare il design di un componente per mobili
Ricerchiamo sempre l'innovazione nel prodotto come leva strategica per permettere al cliente di poter avere successo sul mercato, vantiamo più di 50 brevetti al nostro attivo, innovare vuol dire poter vendere al giusto prezzo il prodotto e difenderlo efficacemente dalle contraffazioni. La nostra prima esperienza nel design dei componenti del mobile è stata la ruota “Rotola” disegnata per Ogtm che vanta molti brevetti di invenzione, innumerevoli riconoscimenti tra premi ed esposizioni nazionale ed internazionali. Dopo più di 10 anni dalla sua uscita sul mercato i suoi fatturati
Inserito il 12/09/2016
-
Il design dei componenti per mobili: ispirazione, idee… il suo “mood” per affrontare il design di un componente per mobili.
Di solito disegno i componenti quando non trovo nel mercato quello che cerco, spesso si tratta di sistemi nuovi di apertura anche molto azzardati e quindi di grande innovazione
Che tipo di componenti disegna? Ci può fare qualche esempio di suoi progetti?
Il caso migliore è il braccio di apertura delle ante della credenza Superego che ispirandosi al mondo dell’automotive fornisce una apertura dell’anta in sovrapposizione a quella a fianco con un movimento rotatorio e di traslazione. E’ composto da un braccio e
Inserito il 31/08/2016
-
Il design dei componenti per mobili: ispirazione, idee… il vostro “mood” per affrontare il design di un componente per mobili
Cerchiamo di realizzare prodotti che possano essere declinati su varie tipologie di arredo, senza farci influenzare troppo da trends o interpretazioni modaiole. Questo per elaborare articoli che – almeno nello “spirito” – non invecchino velocemente nel tempo e non risultino obsoleti con i cicli e ricicli delle tendenze, per non “stancare” l’occhio dell’acquirente né tantomeno quello del produttore. Le ispirazioni che muovono il nostro percorso progettuale sono molteplici, ma prediligiamo oggetti con un’estetica sobria, mai urlata o troppo protagonista; e
Inserito il 06/07/2016
-
Il design dei componenti per mobili: ispirazione, idee… il suo "mood" per affrontare il design di un componente per mobili
Spesso quando si sente parlare di design lo stereotipo più diffuso in cui si tende ad imbattersi ancora oggi è quello che descrive un oggetto come bellissimo ma poco pratico, se non addirittura scomodo da utilizzare. Non c'è niente di più lontano dall'approccio di un buon design, perché il nostro lavoro deve tenere conto di regole precise da rispettare: ergonomia, studio della forma e delle corrette proporzioni, funzione, integrazione, comfort, una approfondita conoscenza dei materiali e delle tecniche di lavorazione. Il risultato finale deve soddisfare ognuna di queste regole, altrimenti
Inserito il 30/05/2016